curiosità lifestyle

Nuovi Regolamenti Sulle Celebrità In Cina. E’ La Fine Degli Idols?

Negli ultimi anni le giovani celebrità cinesi hanno raggiunto un successo incredibile che ha superato i confini della nazione creando il C-wave (onda cinese) che ha iniziato a dare onore ad attori e cantanti cinesi all’estero, seguendo l’ormai nota K-wave (onda coreana) che impazza da diversi anni. Negli ultimi mesi, però, il mondo dorato delle celebrità cinesi è stato sconvolto da diversi scandali, da accuse di violenza sessuale all’evasione fiscale, passando per l’ormai celebre “fan economy” (economia basata sui fans delle celebrità). E’ di oggi l’ultima notizia, per esempio, proprio a proposito della “fan economy”, riguardante l’attore Jiang Xiaoqi, che ha deciso di ritirarsi dall’industria dell’intrattenimento dopo avere subito numerosi atti di bullismo online da parte dei fans di un’altra celebrità (Cai Xukun).

Jiang Xiaoqi

Ieri, l’amministrazione della radio e della televisione e il dipartimento che sovrintende ai controlli sui contenuti televisivi in Cina sono intervenuti sull’argomento. Quello che segue è la “notice” (《关于开展文娱领域综合治理工作的通知》- Avviso sullo svolgimento del lavoro di gestione globale nel campo della cultura e dello spettacolo) emessa ieri.

Il dipartimento che sovrintende ai controlli sui contenuti televisivi ha emesso un avviso giovedì che vieta ai minori di partecipare ai talent show, alle attività di fan club offline, ad essere parti di gruppi (idol group). L’avviso segue un altro simile emesso dall’Amministrazione nazionale della radio e della televisione, il 2 settembre, che vieta le star “non patriottiche” e “non etiche”. La notizia è stata riportata dall’agenzia di stampa ufficiale Xinhua, che afferma che l’industria dell’intrattenimento è afflitta da diversi problemi tra cui stipendi eccessivamente alti pagati alle star, evasione fiscale, eccessiva attenzione data al pubblico e al traffico online (N.D.R, social media) e una cultura dei fan “caotica”.

L’amministrazione ha ordinato una serie di cambiamenti nel modo in cui i media online promuovono le celebrità e inducono i fans, spesso minorenni, a spendere soldi per sostenere la loro celebrità preferita durante i talent shows e le competizioni online. Nelle nuove regole vengono menzionate anche le classifiche delle celebrità (N.D.R. un must sui social media come Weibo) che sono severamente vietate.

La foto del video che mostra pile di latte in bottiglia scaricate direttamente nelle fogne per votare gli idols della trasmissione “Youth with You”. Lo show incoraggiava gli spettatori ad acquistare e consumare latte del marchio Mengniu in bottiglia per scansionare i codici QR all’interno dei tappi delle bottiglie per votare.

L’avviso di otto punti sulla “gestione dei programmi culturali e del loro personale”, dell’Ufficio Generale dell’Amministrazione Statale della Radio e della Televisione, richiede innanzitutto che i creatori di programmi televisivi e radiotelevisivi selezionino solo talenti di alto livello artistico e morale, e socialmente sani, che si vieti lo sfoggio di ricchezza, i pettegolezzi, e il promuovere celebrità (e influencers) volgari. Un’altra novità riguarda i voti dei talent shows. In questo tipo di spettacoli e quelli di varietà i protagonisti potranno ricevere voti solo dal pubblico presente e non dal pubblico in generale. È severamente vietato, inoltre, incoraggiare i fan a fare acquisti o ad iscriversi ai fan club per accedere alle votazioni.

Ma la cosa che certamente sta facendo più “rumore” online è la richiesta di porre fine ai 娘炮 (termine cinese dispregiativo per alcuni uomini che può essere tradotto come “femminuccia”) e ad altre estetiche anormali. A proposito di questa parte dell’avviso, la testata giornalistica Guangming Daily ha pubblicato qualche giorno fa le foto di Lu Han e Kun, esprimendo la propria posizione sul caos nell’industria dello spettacolo, invitando la società a frenare l’ossessione per “l’estetica anormale” e, di conseguenza, scatenando l’ira delle persone in rete. Come riportato da alcune testate, se gli shows dovessero seguire questa richiesta, il mercato degli 小鲜肉 (tradotto letteralmente come “piccola carne fresca”, ovvero gli attuali idol con lineamenti delicati) nell’industria dell’intrattenimento cinese non esisterà più.

Da segnalare anche la richiesta di una maggiore qualità artistica nelle opere locali. “Mettere al primo posto i benefici sociali e i valori sociali”, si legge nell’avviso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: