In Cina, Zhōngqiū Jié ( 中秋节) è la seconda festa più importante dopo il capodanno cinese con una storia che risale a oltre 3000 anni fa, quando l’imperatore adorava la luna ringraziandola e pregando per i raccolti abbondanti. È un’occasione in cui le famiglie si riuniscono e ammirano la luna e sono grate per il raccolto.
Ci sono molte leggende magiche che spiegano l’origine del Mid-Autumn Festival, quella che personalmente preferisco è la storia d’amore tragica di Chang’e (嫦娥) e di sua moglie Hou Yi (后羿). Di questa particolare leggenda esistono diverse versioni, vi racconto la più comune.
La storia di Chang’e (嫦娥) e Hou Yi (后羿)
Tanto tempo fa c’erano 10 soli nel cielo che stavano bruciando tutte le piante sulla Terra, portando il pianeta alla morte.
Un giorno, l’arciere Hou Yi usò il suo arco e le sue frecce per abbatterne nove, salvando gli abitanti della Terra. (N.D.R in un’altra versione i due sono delle divinità e vengono scacciati dal cielo poiché i soli “uccisi” erano in realtà i figli ribelli dell’Imperatore di Giada).
In segno di gratitudine, la Regina Madre dell’Occidente diede ad Hou Yi una bottiglia di elisir che lo avrebbe reso immortale. Ma l’elisir era solo per una persona. Poiché né Hou Yi né Chang’e erano disposti a lasciarsi alle spalle l’altro, decisero insieme di non utilizzare l’elisir.
Un giorno, però, Feng Meng (逄蒙), l’apprendista di Hou Yi, venne a sapere dell’elisir e, mentre Hou Yi era in viaggio, irruppe nella sua casa e attaccò Chang’e, chiedendo di sapere dove si trovasse l’elisir.
Rendendosi conto di non poter sconfiggere Feng Meng ma di essere l’unica in grado di impedire al crudele apprendista di diventare un dio, Chang’e si sacrificò bevendo l’elisir.
La pozione la fece volare nel cielo e diventare immortale. Chang’e decise di fermarsi sulla luna, per essere più vicina al suo amato.
Hou Yi divenne molto triste alla scoperta della notizia. Tornò a casa e spostò un tavolo all’esterno, proprio sotto la luna, imbandendolo con cibo, sperando che Chang’e potesse tornare da lui. Secondo la leggenda, da quel momento, durante il Mid-Autumn Festival, le persone offrono cibo per adorare la luna. La maggior parte dei bambini in Cina crede che Chang’e viva ancora sulla luna, e la notte del Mid-Autumn Festival fanno del loro meglio per trovare la forma di Chang’e sulla luna.
Curiosità: Il videogioco Glory of Kings l’anno scorso, durante San Valentino, ha lanciato due skin limitate dedicate a Chang’e e Hou Yi .
Le tradizioni
LE LANTERNE
Nonostante le lanterne non fossero utilizzate in connessione con il festival prima della dinastia Tang, oggi la lanterna è diventata uno dei simboli della festa stessa. Una grande varietà di lanterne è esposta come simbolo di speranza e una delle tradizioni che le coinvolge è quella di scrivere enigmi su di esse (灯谜) e chiedere ad altre persone di indovinare le risposte. Alcuni cinesi scrivono frasi sulle lanterne per augurare la salute, il matrimonio, l’amore, l’istruzione, ecc. Negli ultimi anni, oltre alle attività tradizionali, molti cinesi inviano buste rosse (红包 , regali in denaro) su WeChat.
LE MOONCAKE
Fare e condividere i mooncakes è una delle tradizioni distintive di questo festival. Nella cultura cinese, una forma rotonda simboleggia la completezza e la riunione. Pertanto, la condivisione e il consumo di torte lunari rotonde tra i membri della famiglia durante la settimana del festival significano la completezza e l’unità delle famiglie. Una leggenda narra che i mooncake furono fatti per la prima volta nel 14° secolo, quando le persone si scambiavano frittelle in cui erano attaccate dei foglietti di carta con la scritta “Uccidi i mongoli il 15° giorno dell’ottavo mese”. Si diceva che fosse un messaggio segreto del leader ribelle Zhu Yuanzhang che invitava i cinesi a rovesciare i governanti mongoli della dinastia Yuan (1279-1368).
IL CORTEGGIAMENTO
I cinesi credono che il dio della luna sia un sensale molto efficiente. In alcune parti della Cina, durante il Mid-Autumn Festival si tengono feste in maschera per uomini e donne per trovare il partner. Le ragazze sono incoraggiate a lanciare i loro fazzoletti alla folla. Il giovane che prende e restituisce il fazzoletto ha una possibilità di essere scelto. In alcune zone della provincia di Shandong c’è anche l’usanza per alcune ragazze non sposate, di travestirsi da Chang’e, cantare e ballare sul palco e allo stesso tempo lanciare fazzoletti giù dal palco. Se il fazzoletto viene raccolto da qualcuno che ne ha uno dello stesso colore allora quella persona può andare sul palco. Se a Chang’e piace, l’uomo e la donna possono organizzare un incontro separato per conoscersi.
Curiosità locali
Nel Guangdong donne e bambini possono adorare la luna solo la notte del Mid-Autumn Festival. Donne, ragazze e bambini allestiscono i tavoli nel cortile o sul balcone e mettono sui tavoli candelieri e incensieri, oltre a meloni e dolci alla frutta frutta.
In alcune zone della provincia di Shandong vengono fatti esplodere petardi e gli antenati vengono pregati per portare protezione.
Nel Mid-Autumn Festival di Nanchino, oltre alle mooncake, quasi tutte le famiglie mangiano l’anatra all’osmanto.
Nel Fujian, durante il festival, le donne attraversano il ponte Nanpu per pregare per la longevità. Le ragazze camminano per le strade in bellissimi costumi.
Nello Shaanxi, la notte del Mid-Autumn Festival, gli uomini usano le barche a remi e scalano la montagna mentre le donne organizzavano banchetti. Indipendentemente dal fatto che le famiglie siano ricche o povere, si mangia l’anguria in segno di riunione.
La festa di metà autunno non è celebrata solo in Cina ma anche in altri luoghi dell’Asia. Ogni Paese ha un appellativo e festeggia in modo diverso questa festa.
Hong Kong – 中秋節 Jūng-chāu Jit
La danza del drago di fuoco Tai Hang è una delle tradizioni più spettacolari durante il Mid-Autumn Festival di Hong Kong. La leggenda narra che nel 1880 gli abitanti del villaggio di Tai Hang scacciarono con successo la peste e gli spiriti maligni sfilando per il villaggio con un drago di paglia ricoperto di incenso. Da allora, ogni anno, per commemorare la vittoria, gli abitanti del villaggio cominciarono ad eseguire una danza del drago di fuoco attraverso i vicoli e le strade di Tai Hang. Il vero punto forte, però, non è la danza, ma lo spettacolo dell’enorme drago lungo 67 metri e coperto da 72.000 bastoncini d’incenso che bruciano. Il drago Tai Hang è una struttura massiccia fatta di corda di canapa e perle e richiede almeno 300 persone per sostenerlo. Il capo della danza del drago di fuoco prega per la pace e la fortuna, prima di gettare l’animale in mare insieme con lanterne, a simboleggiare che il drago, tornando in acqua, avrebbe portato via le disgrazie alla città.
Oltre alle classiche mooncake ad Hong Kong è tradizione mangiare i tritelli d’acqua (菱角 “ling kok” o castagne d’acqua ). Questo tipo di noci viene raccolto solo una volta all’anno, di solito poche settimane prima della festa. Mentre alcuni considerano questo tipo di castagna come un pipistrello, un simbolo di buon auspicio di prosperità perché il suo carattere cinese è omofono con la parola “fu” che suona simile a 福, che è la parola per fortuna; altri credono che questo piatto venga mangiato durante il festival perché la parola “ling” nel suo nome cinese suona come la stessa “ling” nell’idioma cinese “chung ming ling lei”, che significa intelligente o furbo.
Vietnam – Tết Trung Thu
In Vietnam, il Mid-Autumn Festival, che è la festa più importante dopo il capodanno vietnamita, è anche conosciuto come il Festival dei bambini. Nell’antichità, i vietnamiti credevano che i bambini avessero un legame stretto con il mondo sacro e che stare vicino ai bambini fosse quindi un modo per connettersi con gli dei. Oggi, durante i festeggiamenti, i bambini partecipano a sfilate al buio sotto la luna piena con lanterne di varie forme, forme e colori. Oltre a portare lanterne, i bambini preparano anche delle maschere.
La celebrazione oggi è diventata un simbolo di riverenza per la fecondità, con preghiere per i raccolti abbondanti, l’aumento del bestiame e la fertilità. Gli storici studiosi del confucianesimo hanno continuato la tradizione di guardare la luna, ma sorseggiando vino e improvvisando poesie e canti.
Oltre alla storia di Chang’e (che in vietnamita si chiama Hằng Nga) in Vietnam esistono anche altre leggende associate al festival. Quella più famosa è la storia di Cuội, la cui moglie orinò accidentalmente su un sacro albero di baniano. L’albero iniziò a fluttuare verso la luna e Cuội, cercando di riportarlo sulla terra, volò con esso verso la luna, rimanendo bloccato lì. Ogni anno, durante il Mid-Autumn Festival, i bambini accendono lanterne e partecipano a una processione per mostrare a Cuội la via per ritornare sulla Terra.
Nei primi decenni del XX secolo in Vietnam, giovani uomini e donne usavano il festival come un’opportunità per incontrare i futuri compagni di vita. Gruppi di persone si riunivano in un cortile e si scambiavano versi di canzoni guardando la luna. Coloro che si esibivano male venivano eliminati fino a quando rimanevano solo un uomo e una donna, che avrebbero vinto dei premi e avrebbero potuto discutere di un possibile matrimonio.
Corea – Chuseok 추석
È l’equivalente coreano di quello che per gli americani è la festa del Ringraziamento. È un festival per la famiglia e per onorare gli antenati.
Secondo la credenza popolare, Chuseok deriva da gabae (가배). L’usanza di gabae è documentata nel “Samguk Sagi” nel primo volume noto come “Silla Bongi” in una voce del 9° anno del regno di Yuri Isageum. Secondo questo record, “Quando una gara di tessitura che è iniziata il quindicesimo giorno del settimo mese lunare termina il giorno di Chuseok e vengono decisi i vincitori, i perdenti offrono ai vincitori cibo e liquori. Questo banchetto si chiama Gabae”.
La maggior parte dei coreani organizza una cerimonia di adorazione a casa (Charye 차례) il giorno di Chuseok. Il Charye è rito ancestrale che si teneva nei giorni festivi o in determinati giorni che scandiscono il cambio delle stagioni, praticato oggi solo durante il mid autumn festival. C’è da sottolineare che non è una cerimonia inclusa nei testi riguardanti le regole del decoro coreano. Nessun libro dei riti, infatti, cita i charye.
Ma torniamo alla pratica di questo rito…
Il figlio maggiore apre per primo la porta d’ingresso, a simboleggiare che sta “invitando” i suoi antenati a entrare. Quindi racconta le gesta gloriose dei suoi antenati, offre fiori, vino e snack e brucia incenso mentre si inchina insieme agli altri membri della famiglia. Quando la cerimonia è finita l’intera famiglia va a mangiare.
E’ anche usanza tipica per i sudcoreani andare fuori a spazzare le tombe degli antenati uno o due giorni prima del Mid-Autumn Festival. Alcuni addirittura salgono in cima alle montagne per mostrare la loro adorazione.
Un elemento importante del Chuseok sono le bevande alcoliche. Il liquore bevuto durante la festa si chiama baekju (백주 letteralmente “vino bianco”) e soprannominato sindoju (신도주 letteralmente “nuovo liquore di riso”) poiché è fatto di riso appena raccolto. Per quanto riguarda il cibo ogni famiglia prepara cereali e frutta appena raccolti, zuppa di taro (tolangug 토란국) e gnocchi di riso (songpyeon 송편)) la mattina della festa di metà autunno. Gli gnocchi di riso sono il pezzo forte e, per i sudcoreani, hanno un significato simile alle mooncake per i cinesi. Gli gnocchi di riso a forma di semi-luna sono fatti con farina di riso glutinoso, hanno un ripieno di carne di maiale e datteri, e di solito vengono inviati come regali tra amici e parenti.
Il Songpyeon è importante anche per il significato contenuto nella sua forma. La pasta di riso stesa ricorda la forma di una luna piena, mentre quando è preparata la sua forma ricorda la mezza luna. Dall’era dei Tre Regni nella storia coreana, una leggenda affermava che queste due forme governavano i destini dei due più grandi regni rivali, Baekje e Silla. Durante l’era del re Uija di Baekje, una frase criptata, “Baekje è luna piena e Silla è mezza luna” è stata trovata sulla schiena di una tartaruga e prediceva la caduta del Baekje e l’ascesa del Silla. Pertanto, durante Chuseok, le famiglie si riuniscono e mangiano Songpyeon a forma di mezzaluna sotto la luna piena, desiderando un futuro più luminoso.
Malesia
Il Mid-Autumn Festival è un’osservanza popolare in Malesia tra le persone di origine etnica cinese ma, a differenza degli altri Paesi prima citati, non è un giorno di vacanza. Ci sono i tradizionali mooncake cinesi e i mooncake locali malesiani come i mooncake con il durian (presenti anche in Cina) , i mooncake con ripieno di cubilose e i mooncake neri. Nella città di Malacca, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la famosa Chinatown Jonker Walk è famosa per le celebrazioni, ospitando danze del drago e del leone e sfilate composte da carri che illustrano fiabe cinesi legate al festival.
Sebbene molte famiglie di origine cinese in Malesia e Singapore credano che il Mid-Autumn Festival sia una celebrazione di Chang’e, la loro versione della leggenda è leggermente diversa.
A differenza della storia tradizionale, questa versione narra che Chang’e abbia bevuto l’elisir per impedire al marito, Hou Yi, di diventare immortale. In questa versione della leggenda, Hou Yi era diventato un re tirannico e crudele, dopo le sue gesta eroiche, e aveva cercato di mettere le mani sull’elisir per raggiungere l’immortalità. Invece di una storia d’amore, in cui Hou Yi offre cibo su un altare a Chang’e, questo racconto dipinge le tradizioni del Festival della Luna come ringraziamento a Chang’e per aver salvato il suo popolo da un despota.
Giappone – Tsukimi 月見 o Otsukimi お月見
Il festival di metà autunno è stato introdotto in Giappone 1.000 anni fa e si è diffuso in tutto il paese. Le principali usanze per i giapponesi sono le offerte alla luna e la celebrazione del raccolto. Durante il festival, i giapponesi indossano i loro abiti tradizionali e i bambini raccolgono canne per decorare le porte, simbolo di buona fortuna e felicità.
I luoghi più popolari in Giappone durante il Mid-Autumn Festival sono i santuari. La maggior parte delle persone si si reca nei santuari con l’intera famiglia per offrire incenso. Quasi tutti i santuari in Giappone organizzano esibizioni di canti e danze tradizionali e alcuni grandi santuari anche parate stravaganti.
Di solito le case sono decorate con l’erba della pampa giapponese prima del festival. Questa pianta, infatti, è considerata una parte essenziale dello Tsukimi e simboleggia l’arrivo dell’autunno nella cultura tradizionale giapponese. Si dice che serva anche per allontanare gli spiriti maligni. Serve anche come offerta al dio della luna.
Taro (satoimo) bollito e gnocchi di riso (Tsukimi Dango 月見団子) sono gli snack più comuni durante il festival, poiché le loro materie prime vengono raccolte appena prima della festa. Gli tsukimi dango sono degli involucri di riso glutinoso con all’interno castagne, taro e altri ripieni.
Filippine
I filippino-cinesi celebrano il Mid-Autumn Festival, non solo con le mooncake e le riunioni di famiglia, ma anche con un po’ di gioco d’azzardo. Originario di Xiamen, il Pua Tiong Chiu, che significa “gioco d’azzardo di metà autunno” in hokkien filippino, è giocato sia da filippino-cinesi che da filippini, Il gioco prevede il lancio di sei dadi in una grande ciotola e la vincita di premi (le mooncake) basati sulle combinazioni di dadi. Nonostante il COVID e il lockdown la tradizione del Pua Tiong Chiu è proseguita anche nel 2020, con la sua versione… virtuale.
Nella notte del Mid-Autumn Festival, molte persone indossano abiti tipici, tengono in mano lanterne di diverse forme e camminano lungo le strade. C’è anche una sfilata di danza del drago e una sfilata di carri allegorici, che normalmente trasporta una lanterna che rappresenta Chang’e.
Mi raccomando, non dimenticate di seguirmi sulla mia pagina di Facebook: Ve la do io la Cina
中秋节快乐!