corea

Speciale Capodanno Coreano: Le Tradizioni Charye E Sebae

Il capodanno coreano (Seollal 설날) è una festa che commemora il primo giorno del calendario coreano che cade generalmente nel giorno del secondo novilunio dopo il solstizio d’inverno, a meno che non ci sia un raro undicesimo o dodicesimo mese intercalare. Ricerche indicano che Seollal divenne per la prima volta una delle principali festività coreane durante il regno della dinastia Goryeo, che durò dal 918 d.C. al 1392 d.C. Durante questo periodo, infatti, Seollal era uno dei nove festival più importanti, incentrati sulle cerimonie ancestrali.

La vacanza si svolge nell’arco di diversi giorni ed è caratterizzata dal raduno dei membri della famiglia, dall’esecuzione di diversi rituali, dal consumo di cibi tradizionali, e da giochi e altre attività tipiche. Oggi scopriamo insieme due rituali importanti del capodanno coreano.

세배 – Sebae

세배 (sebae) è la più importante di tutte le tradizioni del capodanno lunare coreano. Sebae è l’atto di inginocchiarsi a terra e inchinarsi profondamente in modo che anche le mani siano a terra. Questo profondo inchino tradizionale significa rispetto. Al mattino presto, uomini e donne di tutte le età si vestono con abiti nuovi (설빔- seolbim) e dopo si inchinano ai nonni e ai genitori, poi i più piccoli, come i fratelli e le sorelle minori, si inchinano a turno a quelli più grandi per salutare il nuovo anno. Le persone spesso indossano gli hanbok (한복), abiti tradizionali coreani, mentre eseguono sebae. Quando ci si inchina, normalmente le persone fanno un augurio agli anziani come “Buona fortuna per il nuovo anno” ( 새해 복 많이 받으세요 -saehae bok mani badeuseyo). Dopo aver ricevuto un inchino dai più giovani, gli anziani ricambiano dicendo qualcosa sulla falsariga di “Spero che tu rimanga in salute quest’anno” o “Spero che ti sposi quest’anno”. Gli anziani in genere premiano i giovani con denaro, noto come 세뱃돈 (sebaetdon), o torte di riso e frutta. Il denaro viene spesso dato all’interno di una busta (vi ricorda qualcosa?).

Agli adulti, invece, è consuetudine che gli anziani offrano zuppa di torta di riso o alcol. Dopo la colazione con il cibo tipico del capodanno, iniziano le visite al resto della famiglia, ai parenti e ai vicini e il rito del sebae prosegue nei loro confronti. Spesso accade anche che gli impiegati visitino i loro superiori per eseguire questo saluto. Se la persona che deve ricevere il sebae vive in un luogo lontano, si dice che non è contro l’etichetta visitarla e inchinarsi entro il 15esimo giorno del primo mese dell’anno.

Come si fa il Sebae

Non lasciatevi ingannare dalla semplicità di come vi ho raccontato del Sebae, questo rito, infatti è più complesso di quello che sembri. Ecco come ci si inchina per il capodanno coreano. Iniziamo dalla postura: mettere le mani sull’ombelico con la mano sinistra sopra la mano destra per gli uomini e per le donne con la mano destra sopra la mano sinistra.

Donna:

  1. Stai in piedi e metti la mano destra sopra la mano sinistra.
  2. Alza le mani all’altezza degli occhi.
  3. Con la testa china, metti la fronte sul dorso della mano e inginocchiati (in ordine prima ginocchio sinistro e poi destro).
  4. Senza sollevare i fianchi, piega la parte superiore del corpo in avanti di circa 45 gradi.
  5. Dopo aver piegato per circa 3 secondi, alzati prima con il ginocchio destro e poi solleva la parte superiore del corpo.
  6. Saluta con leggerezza.

Uomo:

  1. Contrariamente alle donne, metti le mani in modo che quella sinistra sia sopra la tua destra.
  2. Alza le mani giunte all’altezza degli occhi e china la testa.
  3. Piegati in vita e allungati con entrambe le mani per toccare il pavimento.
  4. Mettiti in ginocchio, in ordine prima destro e e poi sinistro, appoggia i gomiti sul pavimento e avvicina la fronte al dorso della mano. Assicurati che i glutei non siano sollevati.
  5. Dopo esserti piegato per circa 3 secondi, solleva la parte superiore del corpo e alzati con il ginocchio destro fino a stare di nuovo in piedi.
  6. Saluta con leggerezza.

차례 – Charye

Se avete trovato complicata la tradizione Sebae preparatevi per una ancora più complessa, ovvero Charye (차례), l’adorazione dei propri antenati durante il capodanno lunare. In breve, questo rito, ancora praticato da molti coreani ma non così diffuso come le altre tradizioni Seollal, è composto da una tavola imbandita di cibo come dono per i propri antenati, dietro la quale si trovano le tavolette ancestrali della famiglia (shinwi – 신위). Ciò significa che la festività non può essere goduta solo dai discendenti, ma piuttosto, il cibo viene servito prima agli antenati in modo che possano assaporarlo. Si credeva che questo avrebbe assicurato un raccolto abbondante l’anno successivo, grazie alle virtù degli antenati. Le persone fanno profondi inchini di fronte a queste tavolette per mostrare rispetto ai loro antenati e per pregare per la buona salute nel nuovo anno.
E adesso andiamo a scoprire insieme i dettagli.
Charye prevede la preparazione del cibo da parte di parenti di sesso femminile e il servizio del cibo da parte di parenti di sesso maschile. Entrambi i sessi partecipano alla fase finale della cerimonia chiamata “eumbok”, mangiando il cibo e ottenendo così la benedizione degli antenati per il prossimo anno. Il cibo preparato per gli antenati varia in base alla regione, ma le regole per la disposizione del cibo sono generalmente simili.

Come preparare la tavola

Gli ingredienti comunemente usati oggi sono zuppa di torta di riso, pyeon (torta di riso), zuppa (jjigae), carne secca, pesce salato, verdure cotte, salsa di soia, liquore e frutta.
Il modo di servire i piatti varia a seconda della regione e della famiglia, ma è fondamentale impostare le pietanze sul tavolo in 5 file. Il lato con lo shinwi si trova dietro la prima fila dove normalmente sono posizionate le zuppe di torte di riso, nella seconda fila si trovano carne e pesce, nella terza fila diversi tipi di zuppe, nella quarta fila si trovano invece contorni come verdure e kimchi, e anche salsa di soia, mentre nell’ultima fila sono posizionati dessert, frutta (anche secca).

Alcune curiosità su questo rito:

  1. Per i riti ancestrali, il lato dove è posta la divinità è a nord.
  2. Secondo la teoria dei cinque elementi Yin Yang, l’est è l’alba ed è in direzione positiva e l’ovest è il tramonto del sole in direzione negativa. Questo è il motivo per cui, quando si posiziona il pesce, la testa è a est e la coda a ovest (Dongduseomi).
  3. Non utilizzare pesche, sgombri, seppie, saury, ecc. o cibi con ‘chi’ 치 alla fine.
  4. Non usare peperoncino in polvere o condimento all’aglio.
  5. Usare i fagioli bianchi al posto dei fagioli rossi.
  6. Il posizionamento dei cibi segue determinati principi come:
    • Banseogaengdong: mettere il riso sul lato ovest e la zuppa sul lato est.
    • Eodongyukseo: pesce a est, carne a ovest.
    • Seoyeon-dong: i noodles vengono posti sul lato ovest e le torte di riso sul lato est.
    •Sukseosaengdong: mettere le verdure cotte sul lato ovest e il kimchi fresco sul lato est.

Cosa ne pensate di questa tradizione?

Non dimenticate di seguirmi sulla mia pagina di Facebook Ve La Do Io La Cina e sul mio canale di Youtube.

E sui miei nuovi canali Instagram ,  Tik Tok e Pinterest

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: