curiosità lifestyle

Il viaggio attraverso la Cina di una coppia: 1 bici, 1 sedia a rotelle, 2 cani e 30 euro

Oggi vi voglio raccontare una storia diversa, non mia, una straordinaria storia di un grande amore che comincia 7 anni fa, la storia di 丁一舟 (Ding Yizhou) della sua fidanzata con una malattia terminale 赖敏 (Lai Min). Non è un racconto triste, è una storia di coraggio, amore e libertà che, fortunatamente, ancora non ha avuto fine. Ve la racconto oggi perchè qualche giorno fa i due sono balzati di nuovo all’onore delle cronache. Partiamo dall’inizio. Ding Yizhou e La Min , nati a Liuzhou, Guangxi, sono cresciuti insieme essendo compagni di banco a scuola elementare.

Dopo le medie, però, Ding Yizhou ha abbandonato la scuola per lavorare e studiare come parrucchiere mentre Lai Min è andata al liceo ed è stata poi ammessa all’università trovando un lavoro a Nanning. I due non erano fidanzati, ma Ding Yizhou era innamorato di lei. Nel 2014, durante una riunione tra ex compagni di classe, Ding Yizhou sente per caso della situazione di Lai Min, e poi vede lo “stato” QQ (applicazione cinese simile a SKype e al vecchio MSN) della ragazza: “Non ho paura. Quello che mi preoccupa sono i miei amici. Se muoio, cosa faranno?” Attraverso la chat, Ding Yizhou scopre quindi che Lai Min ha ereditato una malattia dalla madre. Lai, a cui è stata diagnosticata un’atassia cerebellare all’età di 15 anni, è costretta su una sedia a rotelle con la malattia genetica che la sta indebolendo e alla fine rovinerà la sua capacità di muoversi, ed è molto probabile che la uccida. Lai è un’ex guida turistica, ha perso i genitori nel giro di pochi mesi l’uno dall’altro e il fidanzato l’ha lasciata dopo avere scoperto della malattia. Il suo sogno è di viaggiare attraverso la Cina. Dopo aver compreso la gravità della situazione, Ding Yizhou non ci pensa due volte e va a Nanning, per andare a prendere Lai Min e riportarla nella sua città natale, e prendersi cura di lei. Ding Yizhou all’epoca lavora come barbiere e ha un guadagno decente. Ma per curare Lai Min, spende tutti i suoi risparmi, con la consapevolezza che non esiste una cura per questa malattia. Poiché le cure mediche non hanno potuto offrirle una vita migliore e più lunga, Ding decide di aiutarla a realizzare il suo sogno. Ed ecco che nasce il viaggio “del cuore”.

Trainando la sedia a rotelle di Lai con una corda legata alla sua bicicletta e accompagnato dal loro cane A Bao, Ding parte da Liuzhou nel gennaio 2015, con 200 yuan (circa 25 euro) in tasca. Un cane da caccia A Ji, un regalo dell’amico della coppia, si unisce poi alla squadra. I 4 esploratori viaggino in tante località della Cina (Guangxi, Guizhou, Yunnan, Tibet, Qinghai, Gansu, Shaanxi, Sichuan e Xinjiang).

Durante il viaggio, vivono in una tenda e dormono spesso sotto i ponti. Quando i soldi finiscono, Ding Yizhou trova qualche lavoretto. Oltre a tagliare i capelli per le persone che incontra durante il viaggio, lavora anche come operaio, agricoltore, e pastore. Rifiuta le donazioni in denaro e accetta soltanto una macchina elettrica a tre ruote donata da un produttore di auto a causa delle problematiche di mobilità di Lai Min. Appena arrivano in Tibet, nella piazza del Palazzo Potala, Ding Yizhou si inginocchia e, con un fiore Gesang in mano, chiede a Lai Min di sposarlo . I due convolano a nozze e hanno una figlia (che non eredita la malattia genetica della mamma).

Alla fine del loro viaggio i due decidono di andare a Litang, nel Sichuan, e aprire un piccolo Inn chiamato “Luyao Starry Sky”. Il mese scorso Ding Yizhou posta fiero sul suo Weibo che la sceneggiatura del suo film sulla loro storia è stata approvata, e adesso stanno raccogliendo i soldi (vendendo instant noodle su internet) per investire negli attori.

In un altro post di Weibo sempre relativo al film Ding Yizhou scrive “C’è un primo passo in tutto, proprio come quando abbiamo viaggiato attraverso il Paese. Ora abbiamo fatto questo primo passo. Vediamo come andremo avanti per completare il prossimo sogno”.

Quando la vita reale è più incredibile di un film.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: