cibo

A lezione di cucina cinese: i 饺子

Dopo 10 anni e mezzo in Cina oggi mi sono avventurata, per la prima volta, a lezione di cucina cinese all’interno di una scuola di lingua che si chiama Community Mandarin. Molto spesso le scuole di lingua qui a Shanghai, ma non solo, organizzano attività settimanali e mensili di cultura cinese sia per gli iscritti ai corsi che per le persone esterne a fronte di una piccola quota (in questo caso circa 8 euro). Premesso che quando sono arrivata ho chiesto agli insegnanti se avessero l’assicurazione per i locali, nell’eventualità facessi danni come quando in Corea sono andata a lezione di kimchi 김치 e il risultato della mia performance potete vederlo in questo video (a breve proverò a montare anche il secondo video di lezione di cucina in Corea dove stavo quasi per mandare a fuoco la cucina), detto ciò mi sono seduta nella mia bella postazione e ho notato subito che la mia amica Lisa, seduta accanto a me, aveva la borsa sulla sedia, proprio a qualche centimetro dalla sottoscritta.

Aperta.

Dopo averle fatto presente che se non l’avesse chiusa con ottima probabilità la sera si sarebbe trovata il ripieno dei ravioli all’interno della borsa, l’altra amica, Jennifer, seduta di fronte a me, ha rincarato la dose, dicendole di non sottovalutare le mie capacità e di posizionare la borsa lontana dal tavolo e da me… (gente di poca fede).

Finalmente si comincia con la lezione di cucina.

Io premetto che non scrivo di cucina, mai ne ho scritto e mai ne scriverò, quindi non aspettatevi chissà che racconto mistico di questi ravioli. Mi limiterò a condividere la ricetta (appena tradotta dal cinese dal foglio che mi hanno dato al Community Mandarin) e a raccontarvi il resto della lezione.

Ingredienti per la pasta: 300 grammi di farina, 165 grammi di acqua, 1/4 cucchiaino di sale.

Ingredienti condimento: Cavolo, Bok choy (cavolo cinese), maiale (150 grammi), uova (1), olio di sesamo (2 cucchiai), zucchero (q.b.), sale (2 grammi), cipolla verde tritata (5 grammi), cooking wine cinese (1 cucchiaino), brodo granulare di pollo (q.b.), salsa di soia (q.b.).

Ingredienti condimento per vegetariani/vegani:
verdura, tofu, funghi shiitake (30 grammi), olio di sesamo (2 cucchiai) , zucchero, sale (2 grammi), cipolla verde tritata (5 grammi), cooking wine cinese (1 cucchiaino), salsa di soia (q.b.).

Istruzioni per la pasta:
Versare tutti gli ingredienti in una grande ciotola, mescolare a mano, quindi utilizzare un mixer per ottenere un impasto liscio. Sigillate l’impasto con la pellicola trasparente per circa 15 minuti. Arrotolare l’impasto in strisce lunghe, tagliare in pezzi di uguale dimensione e premerli per appiattirli. Aiutasi con il mattarello per distendere la pasta (parte centrale più spessa, bordi sottili).

Istruzioni per il condimento:
Tritare gli ingredienti e mischiarli insieme a crudo. Prendere la pasta del raviolo, bagnarsi le dita delle mani e poi bagnare leggermente la pasta, riempirla con il condimento (non troppo se no si rischia di non riuscirli a chiudere), seguire le istruzioni nella diretta per la chiusura del raviolo. I ravioli possono essere bolliti (sono pronti quando salgono a galla), al vapore o fritti (se si preferiscono croccanti).

Alla fine della preparazione dei ravioli abbiamo deciso tutti di bollirli.

Io e Jennifer, però, invece di usare il vassoio per portare a tavola quelli cotti, abbiamo pensato bene di usare un contenitore di plastica della grandezza di un piatto. Ovvero questo

Il risultato? I ravioli si sono attaccati tutti gli uni agli altri e noi prima abbiamo mangiato questo capolavoro che era un mix di “pasta” mista che sembrava quasi una sorta di pappetta (vi risparmio la foto del risultato), poi abbiamo deciso di mangiare i ravioli di Lisa e del compagno di Jennifer…

Alla fine della lezione gli insegnanti ci hanno fatto fare diversi giochi in inglese e cinese che assomigliavano tanto ai tipici giochi alcolici da spiaggia. La sola differenza è che oggi chi perdeva non beveva un bicchiere ma mangiava un raviolo.

Il palazzo dove si trova questa scuola di cinese è nel distretto di Putuo vicino al fiume Wusong (Suzhou Creek). Alla fine della lezione, quindi, Lisa ha scattato delle foto vicino alla riva.

Se volete vedere il video della diretta di oggi pomeriggio e scoprire anche come si chiudono i ravioli cinesi qui il link.

Vi lascio le foto della giornata 🙂

4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: