Shanghai

Il taxi a Shanghai e’ sicuramente il mezzo di trasporto piu’ facile ed immediato.
La citta’ vanta un parco taxi che supera le 55 mila unita’ divise in piu’ di 150 aziende private che offrono il servizio 24 ore su 24 tutti i giorni.

Il tariffario prevede una fascia diurna e una notturna al quale si aggiunge anche una fascia chilometrica. Nel dettaglio:

– dalle 05 alle 23: minimo fisso 14 RMB per i primi 2,4 km
2,4 RMB al km fino al km 10
3,1 RMB dal km 10 in poi;

– dalle 23 alle 05: minimo fisso 18 RMB per i primi 3,1 km
3,1 RMB al km fino al km 10
3,6 RMB dal km 10 in poi

A questo prezziario si aggiunge anche una tariffazione per tempo di fermata. Quando il mezzo viaggia sotto i 20 km/h (quindi si intende semafori, pesanti rallentamenti, code oppure semplicemente fermata con tachimetro comunque attivo) scatta un timer che aggiunge 1 RMB entro i primi 7 minuti, e poi scatta circa ogni 2 minuti dal settimo in poi.

Qualche curiosita’ sul mondo dei tassisti shanghainesi: il tassista si acquista da se’ la sua licenza. Il prezzo si aggira tra i 5 e i 7 mila RMB e poi fa domanda per lavorare in una delle innumerevoli compagnie.
Tutte le aziende mettono a disposizione la macchina “aziendale” a due tassisti, i quali sono liberi di organizzarsi a loro piacimento per l’orario di turnazione durante il giorno. Questo e’ reso possibile perche’ l’azienda non paga loro lo stipendio: il tassista versa mensilmente una sorta di “quota di affitto” del mezzo e deve provvedere a guadagnarsi lo stipendio da se’ coprendosi da solo anche le spese generiche di gestione dell’automobile (benzina, manutenzione ordinaria..).
Noterete che sulle licenze esposte alcuni di loro hanno delle stelline: queste rappresentano il grado di servizio e competenza del vostro driver. Ovviamente vanno in base a quante corse effettuano, dal grado di mantenimento del mezzo, dalla conoscenza della citta’ (e quindi dalla velocita’ della corsa). Le 4 stelle, cioe’ il grado massimo, e’ riservato solo ai tassisti che eccellono nel loro servizio e che hanno inoltre una discreta conoscenza dell’inglese.

Infine alcuni utili consigli: evitate di prendere taxi che non hanno il nome della compagnia o il numero del servizio clienti in esposizione sulla carrozzeria, all’altezza delle portiere; controllate sempre che il tassista esponga il suo tesserino di riconoscimento; se non siete pratici della citta’ o non conoscete precisamente la vostra destinazione, assicuratevi di avere sempre il biglietto da visita della meta. Il numero di telefono e’ essenziale per il vostro autista per chiedere informazioni. Chiedete sempre la ricevuta alla fine di ogni corsa e prestate molta attenzione se pagate con la Shanghai Trasportation Card, potrebbero succedervi spiacevoli sorprese se non prestate attenzione, come ad esempio al sottoscritto che se l’e’ vista abilmente sostituire con una vuota rimettendoci piu’ di 300 RMB.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: